Corso base di Diritto Amministrativo
Un percorso essenziale per comprendere la disciplina fondamentale dell’azione pubblica
Presentazione del Corso
Il corso base di Diritto Amministrativo rappresenta il primo passo imprescindibile per chiunque desideri avvicinarsi agli studi giuridici, alle professioni legate alla pubblica amministrazione o più in generale a tutti coloro che intendano acquisire una solida conoscenza delle regole che disciplinano l’attività amministrativa dello Stato e degli enti pubblici. Il diritto amministrativo è una branca strategica del diritto pubblico, il cui studio permette di comprendere non solo le dinamiche dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, ma anche i meccanismi di funzionamento della macchina amministrativa, i suoi principi ispiratori e le sue responsabilità.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è fornire alle persone partecipanti un quadro chiaro, sistematico e aggiornato delle regole, delle procedure e delle garanzie che caratterizzano il diritto amministrativo italiano. Durante il percorso, verranno approfonditi i principi fondamentali della materia, con particolare attenzione:
- al ruolo e alle funzioni della pubblica amministrazione;
- alla distinzione tra attività di diritto pubblico e diritto privato;
- alle fonti normative e ai principali atti amministrativi;
- ai procedimenti amministrativi e alle loro garanzie;
- ai rapporti tra amministrazione e cittadinanza, con riferimento agli strumenti di partecipazione e tutela;
- alla responsabilità dell’amministrazione e alle forme di controllo giurisdizionale.
Alla fine del corso, le persone frequentanti saranno in grado di:
- riconoscere e comprendere gli atti e i provvedimenti amministrativi;
- analizzare le procedure e i processi di decisione pubblica;
- identificare le principali tutele previste dall’ordinamento a favore delle/i cittadine/i;
- orientarsi nella normativa amministrativa e nei rapporti con gli enti pubblici.
Contenuti e Struttura
Il corso è strutturato in moduli tematici che accompagnano passo dopo passo nella scoperta dei principali istituti del diritto amministrativo. Tra i temi trattati:
- Le fonti del diritto amministrativo: la Costituzione, la legge, i regolamenti, le fonti secondarie, le fonti europee, le consuetudini, la giurisprudenza.
- La pubblica amministrazione: modelli organizzativi, enti territoriali e non territoriali, autonomie locali, enti pubblici economici e non economici.
- Gli atti amministrativi: tipologie, elementi essenziali, effetti giuridici, validità e invalidità degli atti.
- Il procedimento amministrativo: principi generali, fasi del procedimento, partecipazione, trasparenza, semplificazione amministrativa.
- La responsabilità della pubblica amministrazione: responsabilità civile, responsabilità penale e amministrativa, strumenti di prevenzione e repressione.
- I rapporti tra amministrazione e cittadinanza: accesso agli atti, autocertificazione, diritti di partecipazione, strumenti di ricorso.
- Il controllo sull’attività amministrativa: controlli interni ed esterni, ruolo della magistratura amministrativa, i ricorsi amministrativi e giurisdizionali.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto a:
- studenti e studentesse universitari/e dei corsi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia, amministrazione pubblica, scienze dell’amministrazione e materie affini;
- chi intende preparare concorsi pubblici o selezioni per l’accesso alla pubblica amministrazione;
- professioniste e professionisti, operatori e operatrici del settore pubblico e privato che desiderano aggiornarsi sugli aspetti normativi e pratici della disciplina;
- a chiunque voglia approfondire la conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione e dei principi che ne regolano l’operato.
Vantaggi e Competenze Acquisite
Iscriversi a questo corso significa dotarsi di una solida base teorica e pratica per affrontare con successo gli studi giuridici, le prove concorsuali e le sfide del lavoro nella pubblica amministrazione. Tra le competenze acquisite:
- capacità di lettura critica e interpretazione degli atti amministrativi;
- competenze nell’analisi e nella risoluzione di casi giuridici concreti;
- familiarità con la terminologia e i principi cardine del diritto amministrativo;
- abilità nell’utilizzo degli strumenti di tutela e ricorso a favore della cittadinanza;
- attitudine al ragionamento giuridico e alla soluzione di problematiche normative complesse.
Perché scegliere questo corso?
Professionalità e aggiornamento: il corso è costantemente aggiornato alle più recenti evoluzioni normative, giurisprudenziali e amministrative, grazie al contributo di docenti con esperienza accademica e pratica nel settore.
Metodo chiaro e accessibile: anche i concetti più complessi sono spiegati con chiarezza, attraverso esempi, schemi e materiali didattici innovativi.
Networking e opportunità: partecipare al corso consente di entrare in contatto con persone che condividono gli stessi interessi e con esperte ed esperti del settore, creando opportunità di crescita personale e professionale.
Orientamento pratico: ogni modulo è pensato per fornire strumenti utili a risolvere problemi concreti e affrontare le sfide quotidiane del lavoro e dello studio nell’ambito pubblico.
Materiali e Supporto allo Studio
Chi frequenta avrà a disposizione dispense, slide, raccolte di normativa aggiornata, casi giurisprudenziali e quiz di autovalutazione. È previsto inoltre un servizio di tutoraggio per chiarire eventuali dubbi o approfondire specifici argomenti.
Conclusione
Il Corso Base di Diritto Amministrativo è il punto di partenza ideale per chi desidera comprendere a fondo il ruolo dello Stato, la funzione della pubblica amministrazione e i diritti della cittadinanza. Con un approccio moderno, concreto e fortemente orientato all’applicazione pratica, questo percorso apre le porte a numerose opportunità accademiche e professionali, fornendo strumenti indispensabili per affrontare con sicurezza le sfide del diritto pubblico contemporaneo.
Curriculum
- 1 Sezione
- 0 Lezioni
- 10 Settimane
- Download materiali0