Corso di Diritto commerciale semplificato
Introduzione
Benvenuti al corso di Diritto commerciale semplificato. Questo corso è stato progettato per fornire una comprensione chiara e accessibile delle tematiche fondamentali del diritto commerciale, anche a chi non ha una formazione giuridica.
Obiettivi del corso
- fornire una base solida: il corso mira a fornire una comprensione di base delle leggi e dei regolamenti che governano le attività commerciali.
- semplificare concetti complessi: utilizziamo un linguaggio semplice e chiaro per spiegare concetti complessi del diritto commerciale.
- supporto allo studio: le slide, tratte dai più autorevoli volumi, costituiscono un valido supporto allo studio, affrontando le tematiche fondamentali della materia.
Contenuti del corso
1. L’imprenditore
Cap. I La definizione di imprenditore
Cap. II Le categorie di imprenditori
Cap. III Gli statuti degli imprenditori
2. Società in generale e società di persone
Cap IV Disposizioni generali
Cap. V Problemi generali
Cap. VI L’organizzazione della società semplice
Cap. VII – Lo scioglimento del rapporto
Cap. VIII – La società in nome collettivo
Cap. IX – La società in accomandita semplice
3. Le società di capitali
Cap. X – La nozione di società per azioni. L’evoluzione della disciplina
Cap. XI – I conflitti di interessi caratteristici della Spa
Cap. XII – La costituzione della Spa
Cap. XIII – Le azioni
Cap. XIV – Il finanziamento delle società azioni obbligazioni, patrimoni destinati
Cap. XV – Acquisto di azioni proprie
Cap. XVI – La competenza dell’assemblea ed i suoi limiti. L’invalidità delle deliberazioni assembleari
Cap. XVII – La formazione delle decisioni dell’assemblea
Cap. XVIII – Gli amministratori
Cap. XIX – I controlli
Cap. XX – La disciplina delle società quotate
Cap. XXI – Il bilancio
Cap. XXII – Le modificazioni dello statuto
Cap. XXIII – La società in accomandita per azioni
Cap. XXIV – La società europea
Cap. XXV – La Srl
Cap. XXVI – Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
Cap. XXVII – Trasformazione, fusione e scissione
Cap. XXVIII – Le cooperative
Cap. XXIX – Gli enti speciali
Metodologia didattica
- lezioni interattive: le lezioni sono progettate per essere interattive, con esempi pratici e casi di studio per facilitare la comprensione.
- materiale di supporto: ogni lezione è accompagnata da slide tratte dai più autorevoli volumi di diritto commerciale.
Conclusione
Al termine del corso, gli studenti avranno una chiara comprensione delle basi del diritto commerciale e saranno in grado di applicare queste conoscenze nel contesto delle loro attività professionali e quotidiane. Vi auguriamo buon studio e successo nel corso!
Curriculum
- 1 Sezione
- 1 Lezione
- 10 Settimane
- Download materiali1